LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - STORIA CURIOSA DELLA SCIENZA. LE RADICI PAGANE DELL'EUROPA di OREGLIO FLAVIO

Prodotto scheda

STORIA CURIOSA DELLA SCIENZA. LE RADICI PAGANE DELL'EUROPA di OREGLIO FLAVIO

SCIENZE - SCIENZE

STORIA CURIOSA DELLA SCIENZA. LE RADICI PAGANE DELL'EUROPA

di OREGLIO FLAVIO

TEA , 2013

SAGGISTICA TEA

€ 8,50

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2013
Pagine
210 p.
Codice ISBN
9788850232031

Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull'approccio più autentico e stimolante verso il sapere - la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all'oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell'evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all'osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l'intera storia dell'Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Flavio Oreglio è stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo.

Titolo

STORIA CURIOSA DELLA SCIENZA. LE RADICI PAGANE DELL'EUROPA

Autore

OREGLIO FLAVIO

Editore

TEA

Collana

SAGGISTICA TEA

di pubblicazione

2013

ISBN

9788850232031

Pagine

210 p.

Volumi

1